giovedì 30 novembre 2017

Carlo, l'angelo e il Seicento e seconda intervista di Telestense sulla Mostra di Palazzo dei Diamanti dedicata a Carlo Bononi


Seconda intervista di Telestense sulla Mostra di Palazzo dei Diamanti Carlo Bononi, l'ultimo sognatore dell'Officina ferrarese: all'interno delle attività speciali legate a questa Mostra si è inserita la prima edizione di Ferrara Monumenti Aperti dedicata al '600 ferrarese con il progetto di scrittura e narrazione Le Parole della Bellezza che ha coinvolto circa 900 alunni delle scuole ferraresi. A guidare gli alunni, un mio racconto: Carlo, l'angelo e il Seicento che trovate qui sotto.


 

Ferrara Monumenti Aperti 2017

Le parole della bellezza
progetto di scrittura e narrazione

Carlo, l'angelo e il Seicento
di
Luigi Dal Cin



La tela e il pennello


Un semplice pezzo di tela: ne aveva visti così tanti nella sua vita... e non era certo un pezzo di lusso, piuttosto un avanzo di qualche gigantesca tela che era servita per chissà quale dipinto.
Un ampio straccio di tela, insomma.
Un giorno quel pezzo di tela, di cui nessuno sapeva più cosa fare, arrivò nella bottega di un grande pittore di nome Carlo Bononi.
Era un uomo ormai avanti negli anni, la sua barba era bianca, ma nel vedere quello straccio di tela si rallegrò tutto.
Osservò il pezzo di tela. Lo accarezzò, socchiuse gli occhi, lo sentiva ruvido sotto le dita.
Perfetto! – pensò – Questo finalmente sarà per me... dopo averlo dipinto lo porterò con me, per sempre’.
Così prese il pennello con cui stava dipingendo San Luigi di Francia che scongiura la peste e lo intinse nei colori ad olio.
E stava già per tracciare un segno sulla tela, quando rimase con la mano sospesa in aria.

Non con il pennello, che mi fai il solletico!”.
Il vecchio pittore rimase immobile.
Girava intorno gli occhi smarriti per vedere da dove fosse venuta quella voce. Ma non c’era nessuno. Allora guardò sotto il banco. Nessuno. Aprì l’armadio dove teneva i disegni. Nessuno.
Si vede che quella voce me la sono immaginata – pensò riprendendo in mano il pennello – Ma se invece c’è qualcuno nascosto in questo pezzo di tela, be’, allora ci penserò io a tirarlo fuori!”.
E cominciò così a dipingere.

Ad ogni gesto con il pennello, un segno sulla tela.
Un gesto, un segno, un gesto, un segno.
Andò avanti così per molto tempo, e non si curò più di nulla. Nemmeno di mangiare. Nemmeno di dormire. A una certa età ci sono cose molto più importanti.
Completamente assorto nella sua creazione, teneva gli occhi socchiusi mentre dipingeva, e ogni tanto si allontanava per vedere quale forma stesse prendendo la sua opera.
Ormai era chiaro.
Aveva la forma dei suoi sogni.

Un frullo d’ali.
Carlo era rimasto senza parole.
Fissava la propria creazione, e provava un’intensa meraviglia.
Sei mio padre?” gli chiese l’angelo volgendo lo sguardo intorno.
Carlo lo guardò con dolcezza: “Ti ho dipinto io”.
E io, chi sono?” chiese l’angelo.
Tu sei la mia speranza, Genio delle Arti”.
Grazie per avermi liberato dalla tela” disse l’angelo.


Due terremoti


Il nuovo secolo, il Seicento, si era aperto dopo due terremoti che, in meno di trent'anni, avevano sconvolto Ferrara.
Carlo Bononi, il mio creatore, me lo diceva spesso: “Due terremoti che hanno cambiato per sempre il volto di Ferrara”.
Nel 1570 avvenne infatti un devastante terremoto che danneggiò molti edifici di Ferrara, tra cui quelli sacri, proprio come è accaduto in questa città più di recente, con il terremoto del 2012.
L'altro non fu un vero terremoto 'fisico' ma un terremoto politico che riguardò un grande cambiamento nel governo della città: nel 1598 si compì la Devoluzione, ovvero Ferrara passò dal governo dei Duchi Estensi al governo dello Stato Pontificio.
Poiché il duca Alfonso II non aveva avuto eredi maschi, alla sua morte gli succedette il cugino Cesare. Ma esisteva da tempo un documento papale che stabiliva che se la discendenza non fosse avvenuta attraverso successori diretti, ovvero attraverso figli maschi, il ducato sarebbe dovuto tornare sotto il governo dello Stato Pontificio. Gli Estensi furono così costretti a lasciare Ferrara.
Cesare d'Este se ne andò dalla città nel gennaio 1598 insieme a tutte le opere d'arte proprietà degli Estensi con un triste corteo composto da pochi fedelissimi, solo 38 tra le centinaia di persone che avevano un tempo affollato la Corte Estense. Nella direzione opposta il corteo trionfale dei nuovi governatori di Ferrara fu sfarzoso e ricco di figure illustri, tra cui lo stesso papa Clemente VIII, il quale giunse di persona a prenderne possesso, trattenendosi per oltre sei mesi, così da aver modo di visitare e conoscere città e territorio. Alla sua partenza, l’ex ducato aveva già ricevuto una nuova forma di governo: a rappresentare ed esercitare il potere temporale sarebbe stato un cardinale col titolo di legato pontificio. E così, in qualità di 'legato pontificio', il cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, fu nominato governatore di Ferrara, e iniziò in questo modo un nuovo capitolo della storia di Ferrara.
Fu proprio la Devoluzione la causa che portò alla dispersione delle opere d'arte che, ad esempio, ornavano il Castello: quei dipinti, portati via dal Castello e venduti poi per necessità, dopo essere passati di mano in mano ora si trovano nei maggiori musei del mondo.
Ferrara passò quindi da corte europea centro di arte e di cultura a provincia ai confini del vasto Stato Pontificio. E proprio perché città di confine, l'autorità pontificia si preoccupò di edificare una grandiosa nuova Fortezza che andava a cancellare definitivamente antichi e importanti simboli degli Estensi come la Delizia di Belvedere e Castel Tedaldo. Per far posto alla Fortezza, infatti, si rase al suolo un intero rione cittadino, con case, chiese e palazzi, e si edificò una gigantesca struttura difensiva a forma di stella a 5 punte, provvista di mura e terrapieni.
Ma se la Devoluzione sembrava portare Ferrara verso un inesorabile declino, in realtà l'arrivo del governo pontificio richiamò in città numerosi ordini religiosi e l'attività di ricostruzione e rinascita necessaria dopo il sisma del 1570 offrì occasioni di nuove creazioni artistiche che resero originale ciò che avvenne a Ferrara per buona parte del Seicento.
Innanzitutto sotto la spinta dei numerosi ordini religiosi che fiorirono in città dopo l'arrivo dello Stato pontificio, per ricostruire ciò che era stato danneggiato o distrutto dal terremoto del 1570, furono edificate nuove chiese e nuovi monasteri, in cui mostrare nuovi dipinti, secondo il nuovo gusto dell'epoca e i nuovi dettami che il Concilio di Trento richiedeva ai pittori di storie sacre.


Tre regole


Nel Seicento arrivò infatti a maturare la consapevolezza dell’importanza dell’immagine nei luoghi sacri. Il Concilio di Trento – la riunione di tutti i vescovi del mondo per rinnovare la Chiesa che si concluse nel 1563 – lo sottolineò: la raffigurazione di temi religiosi nell’arte era da considerarsi utile per illustrare i fatti sacri agli occhi di chi non poteva o non sapeva leggere le Scritture.
In un passo del decreto del Concilio si dice: “il popolo venga istruito, a mezzo di raffigurazioni pittoriche, sui misteri della nostra redenzione affinché si rafforzi l'abitudine di avere sempre presenti i princìpi della fede”.
Questo si tradusse in tre esortazioni per tutti gli artisti che volevano dipingere opere sacre. I loro dipinti dovevano uno: risultare chiari, semplici, comprensibili a tutti; due: risultare realistici (ad esempio, il martirio dei santi o di Gesù doveva essere presentato con precisione e verosimiglianza, fin nei minimi particolari, in modo che chi osservava si convincesse che non si trattava di fantasie, ma di realtà davvero accadute); tre: muovere i cuori all'emozione e alla compassione (ad esempio i gesti delle mani, l'espressione dei volti, la posizione del corpo dei personaggi ritratti nei dipinti dovevano essere sensazionali, drammatici, teatrali: dovevano emozionare in modo da suscitare un sentimento forte di pietà religiosa e di compassione verso il prossimo; in modo insomma che chi aveva ammirato quel dipinto non rimanesse indifferente come prima, ma se ne andasse con il cuore cambiato).
Giovanbattista Aleotti fu, in quel periodo, l'innovatore ferrarese nel campo dell'architettura: portò in città lo stile Barocco che in quel momento era di grande attualità a Roma. È lui che progettò, ad esempio, la chiesa di San Carlo, l'Oratorio dell'Annunziata, la chiesa di Santa Francesca Romana, la torre campanaria della basilica di San Francesco.
Carlo Bononi, il mio creatore, fu invece, in quegli anni, l'innovatore ferrarese nel campo della pittura.
E io ne sono molto orgoglioso.

Cuore liquefatto


Carlo seppe mettere su tela con grande passione le esortazioni che il Concilio di Trento aveva fatto a tutti gli artisti che volevano dipingere opere sacre.
Per secoli il mio creatore, Carlo Bononi, come del resto l'arte di tutto Seicento ferrarese, è rimasto in ombra, offuscato dalla straordinaria luminosità dell'arte rinascimentale della Ferrara degli Estensi. Eppure Carlo fu un artista unico che seppe interpretare in modo sublime e appassionato il desiderio di Dio tipico del suo tempo.
Carlo riusciva a mettere sempre al centro delle sue opere l’emozione e la compassione, il rapporto profondo e sentimentale tra le figure dipinte e l’osservatore. Negli anni drammatici dei contrasti religiosi, dei terremoti e delle pestilenze, il sapiente utilizzo della luce e delle ombre e lo spettacolare uso alla teatralità dei gesti e delle espressioni dei personaggi dipinti fanno di lui uno dei primi pittori barocchi d'Italia, come testimoniano le straordinarie decorazioni di Santa Maria in Vado.
Ma Carlo, nelle sue opere, seppe calare il sacro nella realtà quotidiana, incarnando santi e madonne in persone reali e concrete: i suoi martiri e i suoi santi, in particolare, hanno corpi dipinti con una perfezione straordinaria, così come natura li aveva fatti. Era un naturalista: sapeva mostrare la natura reale degli ambienti, dei paesaggi e delle persone. Nelle sue tele si divertiva a rappresentare piccoli veri particolari quotidiani che danno il sapore della realtà... le sue opere sono insomma, come chiedeva la Chiesa, realistiche. E riusciva a far dialogare il naturalismo che sta in terra con la sacralità che sta in cielo.
Si può notare molto bene il suo naturalismo, ad esempio, nella 'Esaltazione del nome di Dio' dipinta ad olio nel catino dell'abside della basilica di Santa Maria in Vado. Se osserviamo con attenzione ci accorgeremo che tutti i corpi, specie quelli non vestiti, sono ritratti con una grande perfezione e, in particolare gli angeli, assumono qualsiasi posa un corpo possa assumere nello spazio. Sono corpi che sembrano davvero reali da quanto sono perfetti! E così tutti gli angeli sembrano fare una specie di grandiosa felice ginnastica danzante sulle nuvole intorno al nome di Dio. Tutto questo trasmette una forte sensazione di libertà, tanto che ogni volta che osservo quel dipinto mi viene voglia di volare per muovermi anch'io libero nello spazio.
Ma il suo naturalismo si può notare ad esempio anche nelle 'Nozze di Cana' del presbiterio dove Carlo riesce a farci vedere una festa nel Seicento come fosse una foto, dipingendoci particolari verosimili: come il ragazzo che, sorridendo, getta fiori dalla balconata, o come il cantore che cerca di riacciuffare lo spartito che gli è volato giù.
Davvero Carlo Bononi era il cantore della verità, oltre che dell'emozione.
Tutto questo era ben chiaro agli occhi dei suoi contemporanei.
Il 'divino' pittore Guido Reni, a pochi mesi di distanza dalla morte di Carlo, avvenuta nel 1632, si rifiutava di completare un dipinto di Carlo Bononi per il rispetto che aveva della sua grande arte, e lo esaltava descrivendolo “pittore non ordinario” dal “fare grande e primario”, dotato di “una sapienza grande nel disegno e nella forza del colorito”.
Girolamo Baruffaldi scrisse che quando il famoso Guercino veniva a Ferrara, non perdeva occasione di andare a Santa Maria in Vado per “contemplare” i dipinti di Bononi e dimostrava una così grande ammirazione che non riusciva più ad andarsene via. E quando poi se ne doveva andare, Guercino mostrava “lacrime di giubilo agli occhi”.
Tito Prisciani, priore di Santa Maria in Vado e committente di Bononi, descrisse il modo di dipingere di Carlo Bononi a un altro cliente dell’artista, il reggiano Sebastiano Munarini. Indirizzando a quest’ultimo una lettera il 4 novembre 1622 nella quale si complimentava della buona riuscita della Resurrezione di Cristo che Bononi aveva realizzato, Prisciani affermò che «il signor Carlo merita di essere stimato, perché li colori che lui adopera sono fatti di core liquefatto».
Questa efficace metafora 'i colori che lui adopera sono fatti di cuore liquefatto' descrive molto bene la pittura di Bononi, evidenziandone le qualità empatiche, partecipate ed emozionali. Il giudizio di Tito Prisciani è espresso a ragion veduta, avendo appena commissionato all’artista le grandiose decorazioni della tribuna della propria chiesa con scene tratte dalla vita della Vergine e da quella di Cristo, ma soprattutto motivato dalla quotidiana conoscenza della prima fase dei lavori compiuti da Carlo Bononi in Santa Maria in Vado: i teleri dei soffitti della navata del transetto e, soprattutto, la avvolgente decorazione del catino absidale.


Mi riconoscerete


Carlo Bononi, il mio creatore, era insomma un pittore tutto votato a mostrare la verità del reale e la fede nel sacro, un pittore capace di suscitare emozioni forti e sincere, e di creare empatia tra i personaggi dipinti e lo spettatore.
La Mostra di Palazzo dei Diamanti 'Carlo Bononi. L'ultimo sognatore dell'Officina ferrarese' è la prima dedicata tutta a lui.
Era ora, dico io: ne sono davvero felice!
Mi riconoscerete, nei dipinti che troverete in Mostra.
Carlo Bononi, il mio creatore, mi disegnava spesso nelle sue opere: era il suo modo per rendermi partecipe di tutto l'impegno, la sapienza, l'emozione che metteva nei suoi dipinti. Sapeva che tutto questo non sarebbe andato perduto: l'avrebbe conservato ogni sua opera. L'avrei conservato io. Così come ho conservato la memoria degli oggetti che per lui erano legati a un ricordo prezioso, come questa collana, come questa moneta.
Carlo Bononi, il mio creatore, mi ha voluto dipingere a diverse età, ma sono sempre io: io che mi affaccio da una nuvola, io che sto in primo piano o sullo sfondo.
Sono sempre io.
Mi riconoscerete.


L’eredità


Volavano insieme sui cieli di Ferrara.
L’angelo come sempre teneva per mano il vecchio pittore.
Torniamo indietro, vuoi?” chiese Bononi.
L’angelo annuì. Osservò Carlo: gli sembrava improvvisamente triste.
Si diressero volando verso casa.

Puoi lasciarmi la mano ora, Genio delle Arti – sorrise Carlo – credo di aver capito come volare da solo”.
L’angelo non disse nulla, ma allentò la presa della mano. Finché lo lasciò.
Il vecchio pittore volava da solo, accanto a lui.

Credo di aver capito, sai? – riprese dopo aver volato ancora un po’ in silenzio – Penso di dover andare...”.
Sei sicuro?” chiese l’angelo cercando di nascondere le lacrime.
Carlo sorrise: “In fondo, penso di essere pronto”.

Mi dispiace che tu debba andare” disse l’angelo dopo un po’.
Non ti devi preoccupare”.
Ma io ti voglio bene” disse l’angelo, e frullò le ali.
Anch’io!”.
E poi non ti posso seguire... come farò qui, su queste tele, senza di te?”.

Ho capito perché sei venuto a trovarmi, Genio delle Arti! – disse Carlo – Non sei venuto per portarmi via, ma per accompagnarmi e poi restare, vero?”.
L’angelo guardò l’orizzonte davanti a loro: “Ora che ho visto con i miei occhi, mi aspetta il compito di far conoscere tutta la bellezza, l'emozione, la verità... l'amore, la fiducia, la speranza... tutto quello che hai saputo dipingere... te lo prometto: nulla di quel che hai fatto andrà perduto!”.

Allora posso andare via tranquillo – sorrise Bononi – La gente magari ti confonderà con gli altri angeli, per me invece sarai sempre speciale. Sarai la mia speranza, Genio delle Arti. Come un figlio...”.


mercoledì 29 novembre 2017

Pablo, il carretto e l'aquilone su Briciole di Pollicino


Su Briciole di Pollicino, una recensione di Pablo, il carretto e l'aquilone:

Pablo è un bambino ma la sua autonomia è come quella di un adulto: è già capace di lavarsi, di vestirsi, di aiutare la sorellina Elena e la mamma e soprattutto di portare qualche spicciolo a casa. Nel quartiere tutti lo conoscono e sanno quanto si impegna per prendersi cura della sua famiglia. Tutte le mattine infatti, Pablo esce di casa molto presto, controlla che il suo carretto sia a posto e poi parte insieme ai suoi amici, in giro per la città a raccogliere tutto ciò che trovano, principalmente lattine e bottiglie che poi andranno a rivendere. La mattina di Pablo passa in fretta, con il suo carretto e i suoi amici, ma la giornata non è ancora finita: il pomeriggio è la parte del giorno che preferisce, quella in cui smette di essere un adulto e si comporta finalmente da bambino che con i quaderni sottobraccio può correre a scuola. Non è una scuola normale, questa è solo per i bambini lavoratori che la mattina non possono stare chiusi nelle aule ma che hanno comunque diritto ad un’istruzione; è per i bambini che nonostante la povertà e le difficoltà provano ad essere felici, a lasciare che la mente a volte voli con la fantasia fino al cielo, come gli aquiloni colorati che Pablo e i suoi amici fanno volare il sabato tra risate e corse nel prato. [... continua la lettura QUI]

[...] Luigi Dal Cin descrive con un linguaggio sincero e delicato una triste realtà, rivolgendosi ai lettori in prima persona, proprio come fosse Pablo stesso a raccontare la sua giornata, ma lo fa senza rancore o rabbia anzi, trovando sempre uno spiraglio di speranza e di positività. 

martedì 28 novembre 2017

Intervista di Telestense sulla Mostra di Palazzo dei Diamanti a Ferrara: Carlo Bononi, l'ultimo sognatore dell'Officina ferrarese

Un'intervista di Telestense sulla Mostra di Palazzo dei Diamanti dedicata a Carlo Bononi: all'interno delle attività speciali legate a questa Mostra si è inserita la prima edizione di Ferrara Monumenti Aperti dedicata al '600 ferrarese con il progetto di scrittura e narrazione Le Parole della Bellezza che ha coinvolto circa 900 alunni delle scuole ferraresi.



lunedì 27 novembre 2017

Pablo, il carretto e l'aquilone su YOUKID


Su YOUKID una recensione di Enrica Colavero di Pablo, il carretto e l'aquilone:


Pablo è un bambino che vive con la sorella Elena e la madre nella periferia di una grande città dell’America Latina. Per l’esattezza, i tre vivono in una stanza talmente piccola che dormono insieme in un unico letto. Pablo è un bambino responsabile, sa aiutare la sua sorellina a lavarsi e a vestirsi e ogni giorno, dopo aver fatto colazione, esce con il suo carretto alla ricerca di rifiuti. Insieme ai suoi amici gira per le strade del quartiere e raccoglie tutto quello che trova per poi vendere i rifiuti e ricavarne qualche soldo per aiutare la sua famiglia. [... continua la lettura QUI]

venerdì 24 novembre 2017

Storie per sognare


È appena stato pubblicato Storie per sognare, Ed. AVE, il nuovo libro realizzato da La Giostra, in cui sono presenti due miei racconti brevi: Il grande libro delle storie e I bambini-racconto.
Gli altri testi pubblicati sono stati scritti da Janna Carioli, Sofia Gallo, Elio Giacone, Anna Peiretti, Roberto Piumini, mentre tutte le illustrazioni sono di Silvia Forzani.

giovedì 23 novembre 2017

Corso di tecniche di invenzione e scrittura narrativa a Capolona (AR)


Sabato 25 novembre 2017 terrò un corso di tecniche di invenzione e scrittura narrativa a Capolona (AR) presso l'Auditorium della Scuola Media Garibaldi organizzato dall'AIMC Arezzo e Casentino. Gli orari saranno 9:00-13:00 e 14:00-17:00.

Scrivere un efficace testo per ragazzi o insegnare a scrivere in modo efficace ai propri alunni richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: come produrre un testo narrativo che sia affascinante? Da dove iniziare? Come si inventa una storia? Cos’è l’ispirazione? Come si vince la paura del foglio bianco? Come costruire una trama avvincente? Come va scelto il narratore? Come si caratterizzano i personaggi? Come dev’essere una descrizione per non annoiare? Come costruire un buon dialogo? In questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la scrittura di tutti i testi narrativi e, in particolare, di quelli rivolti a giovani lettori, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso anche in un’attività didattica.

Questo il programma:

- La scrittura: espressione e comunicazione.
- L’invenzione narrativa: l’ispirazione.
- L’invenzione narrativa: il metodo.
- Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, reincrocio.
- La trama e il suo movimento.
- La trama: l’informazione e l’incertezza.
- La trama: la ripetizione e la variazione.
- La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.
- La ‘misdirection’.
- Tecniche dell’invenzione fantastica.
- La comunicazione narrativa.
- L’autore implicito.
- Il lettore implicito.
- La scelta del narratore.
- Narrare in prima persona.
- Narrare in terza persona.
- Il narratore onniscente.
- La descrizione è da saltare? Efficacia nella descrizione.
- I personaggi.
- Le caratterizzazioni dei personaggi.
- Le tipologie discorsive.
- I dialoghi.
- Le voci dei personaggi.
- I movimenti nel dialogo.
- Fiaba e favola.

Per informazioni: impagliazzo.pina@gmail.com

mercoledì 22 novembre 2017

Scrivila, la guerra: spettacolo a Stienta (RO)


Domani, giovedì 23 novembre 2017, alle ore 9:00 presso l'Auditorium della Scuola Media di Stienta (RO) terrò per gli alunni delle classi I, IIA, IIB, III della Scuola Media di Stienta l'incontro-spettacolo Scrivila, la guerra basato sul mio libro edito da Kite.
L'incontro-spettacolo inaugurerà la Mostra l'illustrazione delle 15 tavole originali che Simona Mulazzani ha realizzato per Scrivila, la guerra e che sarà allestita a cura della Fondazione Stepan Zavrel di Sarmede (TV) presso la Biblioteca Comunale.
Il progetto - che offre la Mostra d'illustrazione e l'incontro-spettacolo alle Biblioteche Comunali e alle Scuole di 4 province del Veneto - rientra nelle iniziative promosse dalla Regione Veneto per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra.

martedì 21 novembre 2017

Pubblicato il bando della II edizione del Premio Letterario Nazionale Uniti per Crescere - Diversamente uguali: la disabilità vista con gli occhi di bambini e ragazzi

Dopo il successo di partecipazione della I edizione 2016/2017, ecco il bando della II edizione 2017/2018 del Premio Letterario Nazionale “Uniti per Crescere - Diversamente uguali: la disabilità vista con gli occhi di bambini e ragazzi”:

1.
L’Associazione ‘Uniti per Crescere’ Onlus indice la seconda edizione del Premio Letterario Nazionale Uniti per Crescere sul tema “Diversamente uguali: la disabilità vista con gli occhi di bambini e ragazzi”. Il concorso vuole esplorare la percezione della disabilità nei bambini e nei ragazzi utilizzando la scrittura come strumento per veicolare emozioni, riflessioni, dubbi, paure e speranze. La disabilità infatti non appartiene ad un mondo separato dalla ‘normalità’, ma fa parte del nostro vissuto sin dall’infanzia. Il concorso si inserisce all’interno del più ampio progetto di inclusione del bambino con disabilità nella scuola e desidera offrire un’ulteriore possibilità al singolo alunno di crescere nella piena accettazione dell’altro.
2.
Il Premio è articolato nell’unica sezione Narrativa.
3.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli studenti frequentanti la Scuola Primaria, dalla classe terza, e la Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado.
4.
Gli elaborati saranno suddivisi nelle seguenti categorie:
A: Scuola Primaria: classi terze, quarte e quinte;
B: Scuola Secondaria di Primo Grado;
C: Scuola Secondaria di Secondo Grado.
D: una categoria speciale sarà riservata a fratelli o sorelle di una persona con disabilità; sarà a discrezione dell’autore scegliere se concorrere nella categoria speciale o in quella di appartenenza per frequenza scolastica.
5.
Le opere, inedite e redatte in lingua italiana, dovranno pervenire via posta in cinque copie inserite nello stesso plico. Ogni opera dovrà recare il titolo e la categoria cui partecipa, ma non dovrà riportare alcun segno di identificazione in modo da garantire l’anonimato per i lavori della Giuria.
Nello stesso plico dovrà essere presente una busta sigillata contenente:
- MODULO N. 1 DATI PARTECIPANTE
- MODULO N. 2 ISCRIZIONE
Entrambi i moduli, scaricabili dal sito www.unitipercrescere.net sezione Progetti, devono essere compilati e sottoscritti da un genitore o da chi esercita la patria potestà per i minori.
Compilando il modulo di iscrizione al Premio Letterario ogni autore:
- risponde dell’autenticità dei lavori presentati ed è consapevole che false attestazioni configurano un illecito perseguibile a norma di legge; gli organizzatori non si assumono la responsabilità per eventuali plagi;
- autorizza l’Associazione ad utilizzare l’opera inviata, senza pretendere alcun compenso.
6.
Ogni opera dovrà avere un unico autore.
7.
Gli elaborati non dovranno superare le tre pagine dattiloscritte, per un massimo di complessive 9000 battute compresi gli spazi.
8.
Sono ammesse tutte le forme stilistiche (racconto realistico e fantastico, diario, lettera, biografia, etc…).
9.
Ogni autore può partecipare con una sola opera.
10.
Le opere dovranno essere inviate tramite posta cartacea entro il 31 marzo 2018 all’indirizzo Associazione Uniti per Crescere – Premio Letterario presso Prof. Giorgio Perilongo, Dipartimento Salute della Donna e del Bambino, via Giustiniani n. 3, 35128 - PADOVA (PD).
11.
La Segreteria Organizzativa del Premio, all’atto della ricezione delle cinque copie cartacee, provvederà ad inviare una e-mail per confermare l’iscrizione al Premio. Il partecipante deve mantenere il proprio indirizzo e-mail operativo e funzionante per poter essere contattato.
12.
Il materiale inviato non sarà restituito.
13.
Gli elaborati saranno valutati da una Giuria presieduta dall’autore di libri per ragazzi Luigi Dal Cin e nominata dal Presidente dell’Associazione in accordo con il Presidente di Giuria. La Giuria, oltre al Presidente, sarà composta da quattro membri selezionati sulla base di specifiche competenze ed esperienze. Le scelte della Giuria sono insindacabili e inappellabili, anche nell’eventuale decisione di non assegnare un premio. Il lavoro della Giuria sarà supportato da un incaricato scelto tra i soci dell’Associazione che assumerà il compito di segretario verbalizzante dei lavori.
14.
Per ogni categoria saranno premiati gli elaborati classificati al primo posto.
15.
I Premi saranno così suddivisi:
Categoria A - Scuola Primaria, classi terze, quarte e quinte: 400 euro, dei quali 100 euro al vincitore e 300 euro alla scuola di appartenenza;
Categoria B - Scuola Secondaria di Primo Grado: 450 euro, dei quali 150 euro al vincitore e 300 euro alla scuola di appartenenza;
Categoria C - Scuola Secondaria di Secondo Grado: 500 euro, dei quali 200 euro al vincitore e 300 euro alla scuola di appartenenza;
Categoria D - Fratelli di bambini con disabilità: premio al solo vincitore dello stesso importo previsto per la classe scolastica di appartenenza del partecipante.
16.
La Giuria si riserva di segnalare gli elaborati particolarmente meritevoli per originalità di stile e di tema.
17.
I Premi possono essere attribuiti ad un concorrente che sia già stato vincitore nelle precedenti edizioni solo dopo un intervallo di tre anni.
18.
L’Associazione darà comunicazione ai Vincitori e ai Segnalati a mezzo e-mail informando altresì sulla data di premiazione e le sue modalità. Tali riferimenti saranno visibili sul sito internet dell’Associazione.
19.
La Cerimonia di Premiazione sarà organizzata in forma pubblica.
20.
I Premi assegnati ai vincitori dovranno essere ritirati, se possibile, personalmente mediante presentazione di un proprio documento di riconoscimento entro e non oltre 6 mesi dalla data della cerimonia di premiazione.
Ove non venissero ritirati, rimarranno di proprietà dell’Associazione che li utilizzerà a sostegno del Progetto di Inclusione Scolastica dei bambini affetti da patologie neurologiche.
21.
Per quanto non previsto dal presente bando, le decisioni sono rimesse al Presidente dell’Associazione.
22.
Il bando e la modulistica per l’iscrizione è reperibile sul sito internet dell’Associazione www.unitipercrescere.net.
23.
La partecipazione al Premio implica l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento. La mancata osservazione del regolamento comporterà l’esclusione dal Premio.

lunedì 20 novembre 2017

Continuano gli incontri su disabilità e inclusione con l'Associazione Uniti per Crescere


Continuano gli incontri sull'inclusione scolastica di alunni con problemi neurologici promossi dall'Associazione Uniti per Crescere Onlus che quest'anno prenderanno spunto dal libro Lo sguardo fragile:

lunedì 20 novembre 2017 dalle ore 14:00 alle ore 15:00 incontrerò la classe I della scuola media Pascoli di Padova;
mercoledì 22 novembre 2017 dalle ore 14:00 alle ore 15:00 incontrerò le classi IIA e IIB della scuola elementare Goldoni di Oriago di Mira (VE).

giovedì 16 novembre 2017

Incontri sulla scrittura a Torino


Venerdì 17 novembre 2017, terrò due incontri per parlare con alcune classi di Torino del loro impegno nella staffetta di scrittura BiMed.
Il calendario degli incontri sarà il seguente:
- 11:00-12:30, scuola elementare Coppino di Torino: classi I, II, IIIA, IIIB, V
- 14:00-15:30, scuola elementare Falletti di Torino: classi I, IIA, IIB, III

mercoledì 15 novembre 2017

Scrivila, la guerra: spettacolo teatrale alla XIX edizione del festival di letteratura Scrittorincittà di Cuneo


Sabato 18 novembre 2017, alla XIX edizione del festival di letteratura Scrittorincittà di Cuneo che quest'anno ha per tema BRICIOLE, alle ore 18 presso la biblioteca 0-18 terrò il mio spettacolo SCRIVILA, LA GUERRA. Indicato per un pubblico dagli 8 anni in su.

Un bambino riceve in regalo un quaderno dal papà tornato vivo dal fronte che lo invita a scrivere la guerra vissuta durante il suo periodo di assenza: «Tira fuori la guerra, scrivila su questo quaderno. Così non ti resta dentro». Tratto dal libro Scrivila, la guerra (Kite Edizioni), l’incontro-spettacolo dell’autore Luigi Dal Cin presenterà la Grande Guerra dal punto di vista dei piccoli e degli umili. Per riflettere insieme su uno degli eventi più drammatici del secolo scorso, sulle inevitabili sofferenze che ogni guerra porta agli ultimi, sul potere salvifico della narrazione.

martedì 14 novembre 2017

Ripartono per l'anno scolastico 2017-2018 gli incontri su disabilità e inclusione organizzati dall'Associazione Uniti per Crescere

Ripartono per l'anno scolastico 2017-2018 gli incontri sull'inclusione scolastica di alunni con problemi neurologici promossi dall'Associazione Uniti per Crescere Onlus che quest'anno prenderanno spunto dal libro Lo sguardo fragile.

Mercoledì 15 novembre 2017 dalle ore 14:00 alle ore 15:00 incontrerò le classi III, IV, V della Scuola Primaria D'Annunzio di Terradura di Due Carrare (PD).

domenica 12 novembre 2017

Si può imparare a scrivere? Gli strumenti dello scrittore per ragazzi: corso di tecniche di scrittura a Sarmede (TV)


Si può imparare a scrivere? Gli strumenti dello scrittore per ragazzi

a cura di Luigi Dal Cin

CORSO PER TUTTI

6 - 7 gennaio 2018

Quando: sabato 6 gennaio 9.30 - 18.30; domenica 7 gennaio 9.30 - 18.30

Dove: Casa della Fantasia, via Marconi, 2/A -  31026, Sarmede

Termine per le iscrizioni: le iscrizioni saranno accettate nei limiti dei posti disponibili.

Descrizione del corso: scrivere un efficace testo per ragazzi richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: come produrre un testo narrativo che sia affascinante? Da dove iniziare? Come si inventa una storia? Cos’è l’ispirazione? Come si vince la paura del foglio bianco? Come costruire una trama avvincente? Come va scelto il narratore? Come si caratterizzano i personaggi? Come dev’essere una descrizione per non annoiare? Come si costruisce un buon dialogo? In questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la scrittura di tutti i testi narrativi e, in particolare, di quelli rivolti a giovani lettori, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso anche in un’attività didattica.

I contenuti:
- La letteratura per ragazzi: caratteristiche ed elementi particolari, precisazioni.
- Lo scrittore i suoi possibili punti di vista.
- Il lettore.
- Un lettore particolare: il lettore bambino.
- La scrittura: espressione e comunicazione.
- L’invenzione narrativa: l’ispirazione.
- L’invenzione narrativa: il metodo.
- Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, reincrocio.
- La trama e il suo movimento.
- La trama: l’informazione e l’incertezza.
- La trama: la ripetizione e la variazione.
- La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.
- La ‘misdirection’.
- Le regole del ‘colpo di scena’.
- Tecniche dell’invenzione fantastica.
- La ‘sospensione temporanea dell’incredulità’.
- La comunicazione narrativa.
- L’autore implicito.
- Il lettore implicito.
- La scelta del narratore.
- Narrare in prima persona.
- Narrare in terza persona.
- Il narratore onniscente.
- La descrizione è da saltare? Efficacia nella descrizione.
- Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri.
- I personaggi.
- Le caratterizzazioni dei personaggi.
- Le tipologie discorsive.
- Le forme libere.
- I dialoghi.
- Le voci dei personaggi.
- I movimenti nel dialogo.
- La fiaba.

Informazioni e iscrizioni QUI

venerdì 10 novembre 2017

Docenza del corso annuale di Scrittura Creativa all'Accademia di Belle Arti di Macerata 2017/2018


Sono state pubblicate date e orari del mio corso annuale di Scrittura Creativa per l'anno accademico 2017/2018 all'Accademia di Belle Arti di Macerata.
Terrò il corso, che avrà una durata complessiva di 75 ore, dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso l'Aula Marangoni I, piazza Vittorio Veneto, nelle seguenti date:

lunedì 27 novembre 2017
martedì 28 novembre 2017
mercoledì 29 novembre 2017
lunedì 4 dicembre 2017
martedì 5 dicembre 2017
mercoledì 6 dicembre 2017
lunedì 11 dicembre 2017
martedì 12 dicembre 2017
mercoledì 13 dicembre 2017
giovedì 14 dicembre 2017

Per informazioni sul programma del corso, vedere QUI.

giovedì 9 novembre 2017

Calendario incontri-spettacolo Narrare la Bellezza per Vivi Padova 2017/2018

ViviPadova - Un' aula grande come la mia città è un programma di itinerari educativi per la scuola dell'obbligo a cura del Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova che attraverso numerose proposte vuole collegare il mondo scolastico e quello extrascolastico, favorendo e migliorando il rapporto tra la scuola e il territorio. Continua la mia collaborazione - attiva ormai da quindici anni: dall’anno scolastico 2002/2003 - anche per l’anno scolastico 2017/2018 con il laboratorio-spettacolo Narrare la bellezza – Tecniche e spunti di invenzione narrativa e di scrittura per raccontare le bellezze artistiche della città di Padova. Di seguito il calendario degli incontri:



SCUOLA
INDIRIZZO
CLASSI
ALUNNI
DATA
orario
1
I.C. 10 - Quattro Martiri
Via Del Commissario, 30
5^ primaria A
100
15/11/17
9:00-10:30
2
I.C. 02 - MAMELI
via Agnusdei, 19
1^ secondaria B
25
15/11/17
11:00-12:30
2
I.C. 02 - MAMELI
via Agnusdei, 19
1^ secondaria A
28
15/11/17
11:00-12:30
2
I.C. 02 - MAMELI
via Agnusdei, 19
1^ secondaria C
25
15/11/17
11:00-12:30
3
Clair - primaria
Riviera Paleocapa, 46
3^ primaria A
4^ primaria A
48
16/11/17
9:00-10:30
4
TERESIANUM - secondaria I° g.
Corso V. Emanuele II, 126
1^ secondaria A
2^ secondaria A
3^ secondaria A
4^ primaria A
5^ primaria A
94
16/11/17
10:50-12:20
5
I.C. 07 - Ferrari
Via Granze, 15
3^ primaria A
3^ primaria B
40
20/11/17
9:00-10:30
5
I.C. 07 - Ferrari
Via Granze, 15
2^ primaria A
40
20/11/17
9:00-10:30
6
I.C. 07 - FALCONETTO
via Dorighello, 16
3^ secondaria A
27
20/11/17
11:15-12:45
6
I.C. 07 - FALCONETTO
via Dorighello, 16
3^ secondaria B
25
20/11/17
11:15-12:45
6
I.C. 07 - FALCONETTO
via Dorighello, 16
3^ secondaria C
25
20/11/17
11:15-12:45
7
I.C. 08 - Manin
Via Tre Garofani, 50
3^ primaria A
3^ primaria B
48
22/11/17
9:00-10:30
8
I.C. 11 - VIVALDI - Via Chieti
via Chieti, 3
2^ secondaria B
2^ secondaria D
48
22/11/17
11:05-12:35
9
I.C. 01 - PETRARCA - secondaria I grado
via Concariola, 9
1^ secondaria A
22
24/11/17
11:30-13:00
9
I.C. 01 - PETRARCA - secondaria I grado
via Concariola, 9
1^ secondaria D
22
24/11/17
11:30-13:00
10
I.C. 01 - GIOTTO
via del Carmine, 1
3^ secondaria C
2^ secondaria A
3^ secondaria A
1^ secondaria C
100
24/11/17
9:00-10:30

mercoledì 8 novembre 2017

Scrivila, la guerra: spettacolo e mostra al Centro Altinate San Gaetano di Padova


Venerdì 10 novembre 2017, alle ore 10:00 presso l'Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano, Padova terrò per gli alunni delle scuole di Padova l'incontro-spettacolo Scrivila, la guerra basato sul mio libro edito da Kite.
L'incontro-spettacolo inaugurerà la Mostra l'illustrazione delle 15 tavole originali che Simona Mulazzani ha realizzato per Scrivila, la guerra e che sarà allestita a cura della Fondazione Stepan Zavrel di Sarmede (TV) in collaborazione con il Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova e con l'Associazione Mileggi - Diritti ad alta voce.
Il progetto - che offrirà la Mostra d'illustrazione e l'incontro-spettacolo alle Biblioteche Comunali e alle Scuole di 4 province del Veneto - rientra nelle iniziative promosse dalla Regione Veneto per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra.

Mentre le prenotazioni delle classi per l'incontro-spettacolo hanno esaurito tutti i posti disponibili in poche ore, c'è ancora la possibilità di prenotarsi per le visite guidate alla Mostra a cura dell'Associazione Mileggi - Diritti ad alta voce.
Maggiori informazioni qui:
NOV10
10 novembre - 19 novembreCentro Culturale Altinate San GaetanoPadova, Veneto
A 71 persone interessa