venerdì 31 gennaio 2025

'Piccoli voti di scuola, piccoli trucchi per difendersi' alla III edizione della rassegna teatrale 'Piccoli Palchi', Legnano (MI)

Sabato 8 febbraio 2025, alle ore 16.00, nell'ambito della III edizione della rassegna teatrale 'Piccoli Palchi' - organizzato da Scuola Teatro Junior - sarò al Teatro 'F. Tosi', via Santa Teresa 30, Legnano (MI) per:
PICCOLI VOTI DI SCUOLA
PICCOLI TRUCCHI PER DIFENDERSI
Spettacolo di e con l’autore Luigi Dal Cin


Non sai come prepararti per la verifica? Sei una catastrofe in italiano ma vuoi diventare uno scrittore? Ti hanno rubato la bici mentre eri in classe? Arrivi sempre in ritardo a scuola e non sai più come giustificarti con la maestra? Lei ti piace, ma come capire se tu piaci a lei? Non ti va più giù la zuppa di cavolo che ogni venerdì trovi in mensa?
NIENTE PAURA!
Lo scrittore Luigi Dal Cin ti presenterà le sue personalissime soluzioni.
E i suoi vergognosi segreti di scuola.



giovedì 30 gennaio 2025

Ancora posti disponibili per 'Gli strumenti dello scrittore' corso di tecniche di invenzione e di scrittura di 8 ore a Zafferana Etnea (CT) (per l'alto numero di iscritti: in Sala Consiliare del Palazzo di Città)



Venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio 2025 sarò a Zafferana Etnea (CT) per tenere un corso di tecniche di invenzione e di scrittura della durata di 8 ore 'Gli strumenti dello scrittore'.
Il corso non si terrà più presso la Biblioteca Comunale 'P. Guglielmino' ma in Sala Consiliare del Palazzo di Città, dove è stato spostato visto l'alto numero di iscritti, mantenendo gli stessi orari già previsti:

venerdì 31 gennaio 2025: ore 15.30-19.30
sabato 1 febbraio 2025: ore 9.00-13.00

Il corso è organizzato dall'Associazione Culturale Calicanto nell'ambito delle attività della XVIII edizione della Festa del Libro di Zafferana Etnea e prevede un costo d'iscrizione di 20 euro.
Per lo spostamento della sede, ci sono ancora posti disponibili.

Corso di tecniche d'invenzione e di scrittura
Gli strumenti dello scrittore

Scrivere un testo efficace richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: come produrre un testo narrativo che sia affascinante? Da dove iniziare? Come si inventa una storia? E più in generale, come si inventa un testo? Cos’è l’ispirazione? Come si vince la paura del foglio bianco? Come costruire una trama avvincente? Come va scelto il narratore? Come si caratterizzano i personaggi? Come dev’essere una descrizione per non annoiare? Come costruire un buon dialogo? In questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la scrittura di tutti i testi, con particolare attenzione ai testi narrativi, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso nella propria attività didattica e professionale.

I contenuti

- Cos'è una narrazione.
- Perché raccontare?
- La letteratura: caratteristiche ed elementi particolari, precisazioni.
- Lo scrittore i suoi possibili punti di vista.
- Il lettore.
- La scrittura: espressione e comunicazione.
- L’invenzione narrativa: l’ispirazione.
- L’invenzione narrativa: il metodo.
- Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, reincrocio.
- La trama e il suo movimento.
- La trama: l’informazione e l’incertezza.
- La trama: la ripetizione e la variazione.
- La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.
- La ‘misdirection’.
- Le regole del ‘colpo di scena’.
- Tecniche dell’invenzione fantastica.
- Il 'binomio fantastico'.
- La ‘sospensione temporanea dell’incredulità’.
- La comunicazione narrativa.
- L’autore implicito.
- Il lettore implicito.
- Il narratario.
- La scelta del narratore.
- Narrare in prima persona.
- Narrare in terza persona.
- Il narratore onniscente.
- La descrizione è da saltare? Efficacia nella descrizione.
- La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa.
- La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi.
- La descrizione efficace: Show, don't tell 'alla Carver'.
 Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri.
- La fotografia immaginaria.
- Lo zoom descrittivo.
- Descrivere gli oggetti: il movimento apparente 'alla Flaubert'
- Descrivere luoghi: gli appunti descrittivi 'alla Perec' e le istantanee.
- Esercizi di osservazione.
- Intensificare lo sguardo.
- Lo sguardo 'alla Pessoa'
- L’epifania nella descrizione ovvero l’illuminazione descrittiva 'alla Joyce'.
- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente esterno.
- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente interno.
- Caratterizzazione di ambienti 'alla Balzac'.
- I personaggi.
- Le caratterizzazioni dei personaggi.
- Il personaggio - tipi, stereotipi, persone.
- Il personaggio - il conflitto interiore.
- Il personaggio - il protagonista 'alla Hemingway'.
- Il personaggio - il personaggio riflesso 'alla Melville'.
- Il personaggio - il personaggio flâneur 'alla Flaubert'.
- Il personaggio - la sua metamorfosi.
- Il personaggio - la struttura metaforica 'alla Proust'.
- Le tipologie discorsive.
- Le forme libere.
- I dialoghi.
- Le voci dei personaggi.
- I movimenti nel dialogo.
- Parlare bene e pensare male: gli ‘a parte’.
- L'incipit letterario dalla narrazione orale.
- L'incipit 'alla Marquez'.
- Fiaba e favola.
- L’editing.
- Sbagliare ad arte.
- Il testo nel libro illustrato.

L’attenzione alla didattica

Durante il corso sono previsti espliciti consigli per l’applicazione diretta delle tecniche di scrittura nelle attività didattiche con i ragazzi.


Informazioni e iscrizioni: QUI

lunedì 27 gennaio 2025

Incontri-spettacolo con gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Mussolente (VI)



Mercoledì 29 gennaio 2025 sarò nell'aula magna dell'Istituto Comprensivo di Mussolente (VI) per tenere due incontri-spettacolo per gli alunni della Scuola primaria, secondo il seguente programma:

> ore 9:30-10:30: 'Piccoli voti di scuola, piccoli trucchi per difendersi' con gli alunni delle classi I, II e III

> ore 11:00-12:10: 'Il potere delle storie' con gli alunni delle classi IV e V

martedì 21 gennaio 2025

'Sulla porta del mondo' incontri-spettacolo con gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Marostica (VI)



Martedì 28 gennaio 2025 sarò sul palco del teatro dell'Istituto Comprensivo di Marostica (VI) per tenere due incontri-spettacolo dal titolo 'Sulla porta del mondo' (ideati a partire dai contenuti di 'Sulla porta del mondo - storie di emigranti italiani') secondo il seguente programma:

> ore 9:30-10:40: tutti gli alunni delle classi IV e V delle Scuole primarie

> ore 11:00-12:10: tutti gli alunni delle classi I, II, III della Scuola secondaria di primo grado


giovedì 16 gennaio 2025

'Scrivila, la guerra' incontro-spettacolo alla Scuola Primaria di Sant'Angelo di Piove di Sacco (PD)



Venerdì 17 gennaio 2025, alle ore 9:00, presso l'aula magna della Scuola Primaria 'Don Lorenzo Milani' di Sant'Angelo di Piove di Sacco (PD), terrò un incontro-spettacolo dal titolo 'Scrivila, la guerra' con gli alunni delle classi VA e VB.



martedì 14 gennaio 2025

Seminario introduttivo al Corso 'Analisi del testo' - Ars in Fabula, Master accademico di primo livello in Illustrazione Editoriale 2024-2025



Per l'anno accademico 2024-2025 introdurrò il Corso Analisi del Testo - che conduco dal 2008 per il Master accademico di primo livello in Illustrazione Editoriale ARS IN FABULA - con il seminario:

Il valore del testo narrativo

Immaginare e realizzare un testo narrativo in modo efficace richiede conoscenze tecniche specifiche e, forse, la condivisione di alcune motivazioni. Che cos'è una narrazione? Che senso ha oggi narrare? Qual è il valore della narrazione nelle nostre vite? Nella nostra cultura l’incontro tra modernità massmediatica e narrazione è avvenuto da tempo, e sembra aver messo in crisi quest’ultima. È come se ci fossimo via via privati di una facoltà che ci sembrava inalienabile: la capacità di scambiare esperienze. A cosa serve allora inventare, raccontare, scrivere una storia? C'è ancora una forza vitale nella narrazione? E quando la notte diventa buia, che senso ha narrare, che senso ha scrivere? In questo seminario saranno analizzate le motivazioni e gli elementi fondamentali che sorreggono il testo narrativo, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza su ciò che vi è di costitutivo.

Il seminario sarà in diretta streaming giovedì 16 gennaio 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:30 in esclusiva per gli allievi del Corso Analisi del Testo della XVII edizione del Master.

sabato 11 gennaio 2025

Corso-laboratorio di tecniche di scrittura autobiografica per la Comunità Riabilitativa Alta Assistenza dell’ospedale Bolognini di Seriate (BG), Biblioteca di Clusone



Mercoledì 15 gennaio 2025, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, sarò nella Sala Ragazzi della Biblioteca di Clusone (BG) per tenere la prima parte del corso-laboratorio di tecniche di scrittura autobiografica di 6 ore complessive rivolto ai ragazzi della Comunità Riabilitativa Alta Assistenza dell’ospedale Bolognini di Seriate (BG) nell’ambito del progetto "LetterAria: un vento di parole per tutte le età".
La seconda parte del corso-laboratorio si terrà mercoledì 22 gennaio 2025, sempre presso la Biblioteca di Clusone, sempre dalle ore 10:00 alle ore 13:00.

Gli strumenti dello scrittore
corso-laboratorio di tecniche di scrittura autobiografica

Scrivere un testo efficace richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: come costruire una trama avvincente? Come va scelto il narratore? Come si caratterizzano i personaggi? Come dev’essere una descrizione per non annoiare? Come costruire un buon dialogo? In questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la scrittura di tutti i testi, con particolare attenzione ai testi autobiografici, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono adottare. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso nel proprio percorso personale e nella produzione individuale di un testo, con discussioni, deduzioni, osservazioni e suggerimenti.

Gli obiettivi
  1. incontrare un autore di libri per ragazzi, dialogare con lui, porgergli qualsiasi domanda;
  2. percepire la scrittura e la lettura come attività divertenti, oltre che formative, e possibili;
  3. invogliare e motivare alla scrittura e alla lettura;
  4. fornire le tecniche fondamentali per la scrittura efficace di un testo, in particolare autobiografico;
  5. stimolare la creatività, la curiosità e gli interessi personali specifici;
  6. favorire l'espressione e la rielaborazione del proprio vissuto;
  7. favorire la capacità di attenzione all’identità e alle capacità immaginative dell’altro;
  8. fornire le competenze critiche necessarie ad un’analisi consapevole di un testo, per poterne così identificare le carenze e proporre le migliorie necessarie;
  9. favorire la produzione individuale di un testo, che sarà verificato con discussioni, deduzioni, osservazioni e suggerimenti (in gruppo oppure individualmente a seconda del desiderio dell'interessato/a).

I contenuti

Saranno selezionati tra i seguenti argomenti:

- Cos'è una narrazione.
- Perché raccontare?
- La scrittura: espressione e comunicazione.
- La trama e il suo movimento.
- La trama: l’informazione e l’incertezza.
- La trama: la ripetizione e la variazione.
- La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.
- La ‘misdirection’.
- La scelta del narratore.
- Narrare in prima persona.
- Narrare in terza persona.
- La descrizione è da saltare? Efficacia nella descrizione.
- La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa.
- La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi.
- La descrizione efficace: Show, don't tell 'alla Carver'.
- La fotografia immaginaria.
- Descrivere luoghi: gli appunti descrittivi 'alla Perec' e le istantanee.
- Esercizi di osservazione.
- Intensificare lo sguardo.
- L’epifania nella descrizione ovvero l’illuminazione descrittiva 'alla Joyce'.
- I personaggi.
- Le caratterizzazioni dei personaggi.
- Le tipologie discorsive.
- I dialoghi.
- Le voci dei personaggi.
- I movimenti nel dialogo.

Azioni e fasi operative del progetto

  • 1 corso frontale della durata di tre ore circa per fornire le tecniche della scrittura autobiografica. Al termine delle tre ore verrà assegnata un'esercitazione individuale di scrittura autobiografica
  • 1 laboratorio della durata di tre ore circa, a distanza di una settimana dal corso, per analizzare l'esercitazione di scrittura autobiografica nel frattempo individualmente prodotta, con discussioni, deduzioni, osservazioni e suggerimenti da realizzarsi in gruppo oppure individualmente a seconda del desiderio dell'interessato/a.

mercoledì 8 gennaio 2025

'Gli strumenti dello scrittore' corso di tecniche di invenzione e di scrittura di 8 ore a Zafferana Etnea (CT)

 

Venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio 2025 sarò a Zafferana Etnea (CT) alla Biblioteca Comunale 'P. Guglielmino' per tenere un corso di tecniche di invenzione e di scrittura della durata di 8 ore 'Gli strumenti dello scrittore' con i seguenti orari:

venerdì 31 gennaio 2025: ore 15.30-19.30
sabato 1 febbraio 2025: ore 9.00-13.00

Il corso è organizzato dall'Associazione Culturale Calicanto nell'ambito delle attività della XVIII edizione della Festa del Libro di Zafferana Etnea e prevede un costo d'iscrizione di 20 euro.

Corso di tecniche d'invenzione e di scrittura
Gli strumenti dello scrittore

Scrivere un testo efficace richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: come produrre un testo narrativo che sia affascinante? Da dove iniziare? Come si inventa una storia? E più in generale, come si inventa un testo? Cos’è l’ispirazione? Come si vince la paura del foglio bianco? Come costruire una trama avvincente? Come va scelto il narratore? Come si caratterizzano i personaggi? Come dev’essere una descrizione per non annoiare? Come costruire un buon dialogo? In questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la scrittura di tutti i testi, con particolare attenzione ai testi narrativi, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso nella propria attività didattica e professionale.

I contenuti

- Cos'è una narrazione.
- Perché raccontare?
- La letteratura: caratteristiche ed elementi particolari, precisazioni.
- Lo scrittore i suoi possibili punti di vista.
- Il lettore.
- La scrittura: espressione e comunicazione.
- L’invenzione narrativa: l’ispirazione.
- L’invenzione narrativa: il metodo.
- Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, reincrocio.
- La trama e il suo movimento.
- La trama: l’informazione e l’incertezza.
- La trama: la ripetizione e la variazione.
- La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.
- La ‘misdirection’.
- Le regole del ‘colpo di scena’.
- Tecniche dell’invenzione fantastica.
- Il 'binomio fantastico'.
- La ‘sospensione temporanea dell’incredulità’.
- La comunicazione narrativa.
- L’autore implicito.
- Il lettore implicito.
- Il narratario.
- La scelta del narratore.
- Narrare in prima persona.
- Narrare in terza persona.
- Il narratore onniscente.
- La descrizione è da saltare? Efficacia nella descrizione.
- La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa.
- La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi.
- La descrizione efficace: Show, don't tell 'alla Carver'.
 Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri.
- La fotografia immaginaria.
- Lo zoom descrittivo.
- Descrivere gli oggetti: il movimento apparente 'alla Flaubert'
- Descrivere luoghi: gli appunti descrittivi 'alla Perec' e le istantanee.
- Esercizi di osservazione.
- Intensificare lo sguardo.
- Lo sguardo 'alla Pessoa'
- L’epifania nella descrizione ovvero l’illuminazione descrittiva 'alla Joyce'.
- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente esterno.
- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente interno.
- Caratterizzazione di ambienti 'alla Balzac'.
- I personaggi.
- Le caratterizzazioni dei personaggi.
- Il personaggio - tipi, stereotipi, persone.
- Il personaggio - il conflitto interiore.
- Il personaggio - il protagonista 'alla Hemingway'.
- Il personaggio - il personaggio riflesso 'alla Melville'.
- Il personaggio - il personaggio flâneur 'alla Flaubert'.
- Il personaggio - la sua metamorfosi.
- Il personaggio - la struttura metaforica 'alla Proust'.
- Le tipologie discorsive.
- Le forme libere.
- I dialoghi.
- Le voci dei personaggi.
- I movimenti nel dialogo.
- Parlare bene e pensare male: gli ‘a parte’.
- L'incipit letterario dalla narrazione orale.
- L'incipit 'alla Marquez'.
- Fiaba e favola.
- L’editing.
- Sbagliare ad arte.
- Il testo nel libro illustrato.

L’attenzione alla didattica

Durante il corso sono previsti espliciti consigli per l’applicazione diretta delle tecniche di scrittura nelle attività didattiche con i ragazzi.


Informazioni e iscrizioni: QUI