martedì 1 aprile 2025

6 incontri-spettacolo alla XVIII edizione della Festa del Libro di Zafferana Etnea (CT)

 

Mercoledì 9, giovedì 10 e venerdì 11 aprile 2025 sarò alla XVIII edizione della Festa del Libro di Zafferana Etnea (CT), organizzata dall'Associazione Culturale Calicanto, con il seguente programma di incontri-spettacolo:

> mercoledì 9 aprile 2024, Istituto Comprensivo di Santa Venerina (CT) - 2 incontri-spettacolo con tutte le classi delle Scuole secondarie di I grado dell'Istituto Comprensivo di Santa Venerina

> giovedì 10 aprile 2024, Istituto Comprensivo 'L. Da Vinci' di Castel di Judica (CT) - 2 incontri-spettacolo con tutte le classi delle Scuole secondarie di I grado dell'Istituto Comprensivo 'L. Da Vinci' di Castel di Judica

> venerdì 11 aprile 2024, Istituto Comprensivo 'San Giorgio', Catania - 2 incontri-spettacolo con tutte le classi delle Scuole secondarie di I grado dell'Istituto Comprensivo 'San Giorgio' di Catania

venerdì 28 marzo 2025

a Gigi # 307 - comunicato stampa, dalla dirigente dell'Istituto Comprensivo di Mandatoriccio (CS) Mirella Pacifico

Si possono dare messaggi importanti divertendosi e facendo divertire? Si possono rendere protagonisti 300 alunni tra risate, coinvolgimento e desiderio che lo spettacolo continui? Sì, è possibile.
Lo ha fatto lo scrittore Luigi Dal Cin che, in due ore di spettacolo per ogni plesso, ha incontrato gli alunni delle classi terze, quarte e quinte primaria e delle tre classi della secondaria.
Una prima parte di assoluto divertimento in cui la magia di entrare nel fantastico mondo dei libri è stata sviscerata con aneddoti, travestimenti e performance dei ragazzi e una seconda parte nella quale il messaggio dell'importanza del leggere per essere liberi e pensanti, capaci di dire "no" quando è necessario, affinare e arricchire il proprio linguaggio, viaggiare con la fantasia e scoprire mondi diversi, è stato recepito in religioso silenzio, con occhi incantati e cuori emozionati.
Grazie Luigi Dal Cin per aver fatto leggere agli alunni una pagina di scuola che rimarrà impressa nella loro mente.
Meritatissime le standing ovation tributate allo scrittore dagli studenti al termine di ogni spettacolo.
Grazie alla referente progetti lettura, Stefania Siciliani, e ai docenti che hanno curato la fase preparatoria.






martedì 25 marzo 2025

'La forza vitale della narrazione nell'esperienza educativa' seminario di formazione di tre ore all'Università degli Studi di Roma Tre



Venerdì 28 marzo 2025 sarò all'Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Scienze dell'Educazione per tenere un seminario di formazione di tre ore intitolato 'La forza vitale della narrazione nell'esperienza educativa' rivolto agli studenti del corso 'Sociologia dell'Educazione', del corso 'Sociologia degli Studi Giovanili', del corso 'Famiglie e Reti Sociali' e ai dottorandi.
Il seminario si terrà dalle ore 14:00 alle ore 17:00 nell'aula 10 del Polo Didattico di Scienze della Formazione in via Principe Amedeo 182, Roma.

lunedì 24 marzo 2025

'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' due incontri-spettacolo nella Biblioteca Comunale di Conselve (PD)


 
Mercoledì 26 marzo 2025, sarò alla Sala Dante della Biblioteca Comunale di Conselve (PD) per tenere due incontri-spettacolo dal titolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' con gli alunni delle classi IV delle Scuole primarie del comune di Conselve.
Ecco il programma:

> ore 8.45-9.45: classi IVA e IVB della Scuola primaria 'Da Vinci' di Conselve e classe IV della Scuola primaria 'Canossiane' di Conselve

> ore 10.30-11.30: classi IVA e IVB della Scuola primaria 'Valeri' di Conselve e classe IV della Scuola primaria 'Nievo' di Terrassa Padovana

venerdì 21 marzo 2025

'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' due incontri-spettacolo nelle Scuole secondarie di primo grado di Sant'Agostino (FE) e Mirabello (FE)



Martedì 25 marzo 2025 sarò presso le Scuole secondarie di primo grado di Sant'Agostino (FE) e Mirabello (FE) dell'Istituto Comprensivo Statale Terre di Reno per tenere due incontri-spettacolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' secondo il seguente programma:

- ore 8:30, Scuola secondaria di primo grado di Sant'Agostino: classi IA, IB

- ore 10.00, Scuola secondaria di primo grado di Mirabello: classi IA, IB

martedì 18 marzo 2025

'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore': tre incontri-spettacolo nelle Scuole primarie dell'Istituto Comprensivo di Creazzo (VI)



Giovedì 20 marzo 2025, sarò all'Auditorium dell'Istituto Comprensivo Statale 'A. Manzoni' di Creazzo (VI) per tenere tre incontri-spettacolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' con gli alunni delle Scuole primarie dell'Istituto Comprensivo secondo il seguente programma:

> 9:15 - 10:15: classi IA, IIA della Scuola primaria 'San Giovanni Bosco' + classi IA, IC, ID, IIA, IIC , IID della Scuola primaria 'Ghirotti' (n. alunni 151)

> 10:45 - 11:45: classi: IIIA, IVA, VA della Scuola primaria 'San Giovanni Bosco' + classi IIIA, VA, VB della Scuola primaria 'Ghirotti' (n. alunni 124)

> 14:45 – 15:45: classi IIIC, IIID, IVA, IVB, IVC, VC, VD della Scuola primaria 'Ghirotti' (n. alunni 133)

domenica 16 marzo 2025

Corso annuale di tecniche di scrittura (75 ore) 2024/2025 all'Accademia di Belle Arti di Macerata


 
Per l'Anno Accademico 2024/2025 i corsi annuali di tecniche di scrittura di cui ho la docenza all'Accademia di Belle Arti di Macerata sono tre: Scrittura Creativa, della durata di 75 ore, rivolto agli studenti del triennio di Arte, Fumetto e Illustrazione e Fotografia previsto per il II semestre, Scrittura Creativa 1 e Scrittura Creativa 2, della durata di 125 ore, rivolti rispettivamente agli studenti del 1° e del 2° anno del biennio di Linguaggi e Arte del Fumetto pervisti per il I e il II semestre.

Mercoledì 19 marzo 2025, alle ore 14.00, comincerò le lezioni del corso di Scrittura Creativa della durata di 75 ore, rivolto agli studenti del triennio di Arte, Fumetto e Illustrazione e Fotografia.


- Cos'è una narrazione.
- Perché raccontare?
- La letteratura: caratteristiche ed elementi particolari, precisazioni.
- Lo scrittore i suoi possibili punti di vista.
- Il lettore.
- La scrittura: espressione e comunicazione.
- I diversi tipi di testo: narrativo, descrittivo, dialogico, espositivo, regolativo, argomentativo, espressivo, teatrale, poetico, fiabesco, favolistico.
- L’invenzione narrativa: l’ispirazione.
- L’invenzione narrativa: il metodo.
- Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, reincrocio.
- La trama e il suo movimento.
- La trama: l’informazione e l’incertezza.
- La trama: la ripetizione e la variazione.
- La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.
- La ‘misdirection’.
- Le regole del ‘colpo di scena’.
- Tecniche dell’invenzione fantastica.
- Il 'binomio fantastico'.
- La ‘sospensione temporanea dell’incredulità’.
- La comunicazione narrativa.
- L’autore implicito.
- Il lettore implicito.
- Il narratario.
- La scelta del narratore.
- Narrare in prima persona.
- Narrare in terza persona.
- Il narratore onniscente.
- La descrizione è da saltare? Efficacia nella descrizione.
- La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa.
- La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi.
- La descrizione efficace: Show, don't tell 'alla Carver'.
- Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri.
- La fotografia immaginaria.
- Lo zoom descrittivo.
- Descrivere luoghi: gli appunti descrittivi 'alla Perec' e le istantanee.
- Esercizi di osservazione.
- Intensificare lo sguardo.
- Lo sguardo 'alla Pessoa'
- L’epifania nella descrizione ovvero l’illuminazione descrittiva 'alla Joyce'.
- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente esterno.
- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente interno.
- Caratterizzazione di ambienti 'alla Balzac'.
- I personaggi.
- Le caratterizzazioni dei personaggi.
- Il personaggio - ritratti in posa 'alla Sartre'
- Il personaggio - ritratti di animali
- Il personaggio - tipi, stereotipi, persone
- Il personaggio - il conflitto interiore
- Il personaggio - il protagonista 'alla Hemingway'
- Il personaggio - lo sguardo distaccato 'alla Maupassant': abbandonare il personaggio
- Il personaggio - la misdirection del punto di vista
- Il personaggio - il sopravvento dei personaggi tramite il dialogo 'alla Marquez'
- Il personaggio - il personaggio riflesso 'alla Melville'
- Il personaggio - il personaggio flâneur 'alla Flaubert'
- Il personaggio - la sua metamorfosi
- Le tipologie discorsive.
- Le forme libere.
- I dialoghi.
- Le voci dei personaggi.
- I movimenti nel dialogo.
- Parlare bene e pensare male: gli ‘a parte’.
- L'incipit-preposizione 'alla Pavese'.
- L'incipit-preposizione (e avverbio di tempo) in fase di editing
- L'incipit letterario dalla narrazione orale
- L'incipit 'alla Marquez'
- Fiaba e favola.
- L’editing.
- L’editing di un testo narrativo.
- Sbagliare ad arte.
- Il testo nel libro illustrato.
- La sceneggiatura del fumetto.
- Il testo teatrale.
- Il testo funzionale.
- L’editoria in Italia.
- I concorsi letterari.
I laboratori: durante il corso sono previsti una quindicina di laboratori che - assegnati su 'Classroom>Lavori del corso' - consisteranno in brevi esercitazioni individuali di scrittura sugli argomenti e le tecniche precedentemente presentate e in un’analisi dei testi prodotti, con discussioni, deduzioni, osservazioni e suggerimenti. I testi che ogni studente dovrà realizzare andranno consegnati su 'Classroom>Lavori del corso' entro l'orario di scadenza che sarà di volta di volta indicato. Non saranno accettate altre modalità di consegna dei testi, come ad esempio l'invio per email. Tali testi saranno necessari per le verifiche dell'avvenuto apprendimento delle tecniche di scrittura e per la valutazione finale.

venerdì 14 marzo 2025

'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' incontro-spettacolo alla Scuola secondaria di primo grado di Vigarano Mainarda (FE)



Mercoledì 19 marzo 2025, alle ore 9:10, sarò nella Sala Consiliare del Municipio di Vigarano Mainarda (FE) per tenere l'incontro-spettacolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' con gli alunni delle classi IA, IB, IC della Scuola secondaria di primo grado di Vigarano Mainarda, Istituto Comprensivo Statale Terre di Reno.

mercoledì 5 marzo 2025

'La forza vitale della narrazione': due incontri di formazione con docenti e genitori degli alunni delle classi terze e quarte delle Scuole primarie del Primo Istituto Comprensivo di Giarre (CT)



Lunedì 10 e martedì 11 marzo 2025 sarò nell'Aula Magna della Scuola primaria 'A. Manzoni' di Giarre (CT) per tenere due incontri di formazione dal titolo 'La forza vitale della narrazione' rivolti ai docenti e ai genitori delle classi III e IV delle Scuole primarie del Primo Istituto Comprensivo Statale 'Giuseppe Russo' secondo il seguente programma:

lunedì 10 marzo 2025
16:30-18:30: 'La forza vitale della narrazione' - prima parte

martedì 11 marzo 2025
16:30-18:30: 'La forza vitale della narrazione' - seconda parte

La forza vitale della narrazione

seminario di formazione
di
Luigi Dal Cin

Nella nostra cultura l’incontro tra modernità massmediatica e narrazione è avvenuto da tempo, e sembra aver messo in crisi quest’ultima. È come se ci fossimo via via privati di una facoltà che ci sembrava inalienabile: la capacità di scambiare esperienze. A cosa serve allora - a fronte dello strapotere di linguaggi non verbali - inventare e raccontare ai più giovani delle storie? C'è ancora una forza vitale nella narrazione? È possibile affrontare paura e pregiudizio con i libri?
Libri e vissuti dell'autore nella sua ventennale attività di incontri con gli alunni nelle scuole di tutta Italia per alcuni dei quali la narrazione ha avuto il potere di cambiare la vita. Anche in situazioni di difficoltà. Specie in situazioni di difficoltà, quando ci sono adulti che stanno in silenzio e non usano più le parole. Ma bambini e ragazzi chiedono, ed è responsabilità propria dell'adulto usare le parole.
Ci sono però parole che arrivano solo alla nostra mente suscitando semplice nuova informazione, e altre che invece arrivano anche al nostro cuore suscitando emozioni, sentimenti, affetto, movimento, cambiamento.
Questo fa la narrazione.
Questo possono fare i libri.
Ma poi, quando la notte diventa davvero buia: ha ancora senso narrare?

martedì 4 marzo 2025

Sei incontri-spettacolo con le classi terze e quarte delle Scuole primarie del Primo Istituto Comprensivo di Giarre (CT)



Lunedì 10, martedì 11 e mercoledì 12 sarò a Giarre (CT) per tenere sei incontri-spettacolo dal titolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' con le classi terze e quarte delle Scuole primarie del Primo Istituto Comprensivo Statale 'Giuseppe Russo' secondo il seguente programma:

lunedì 10 marzo 2025

> ore 8:30-10:00, Scuola primaria 'Cosentino': classi IIIA e IVA Scuola primaria 'Cosentino'

> ore 11:00-12:30, Scuola primaria 'Manzoni': classi IIIA e IVA Scuola primaria 'Manzoni'

martedì 11 marzo 2025

> ore 8:30-10:00, Scuola primaria 'Rodari': classi IIA e IIIA Scuola primaria 'Rosmini' + classi IIIA e IVA Scuola primaria 'Rodari'

> ore 11:00-12:30, Teatro parrocchiale 'San Camillo': classi IIIA e IIIB Scuola primaria 'Sciacca'

mercoledì 12 marzo 2025

> ore 8:30-10:00, Teatro parrocchiale 'San Camillo': classi IIIC e IVA Scuola primaria 'Sciacca'

> ore 11:00-12:30, Teatro parrocchiale 'San Camillo': classi IVB e IVC Scuola primaria 'Sciacca'

venerdì 28 febbraio 2025

Cinque incontri-spettacoli nelle Scuole primarie e secondarie di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Mandatoriccio (CS)



Dopo l'incontro di formazione online con i docenti dello scorso ottobre, giovedì 6 e venerdì 7 marzo 2025 sarò nelle Scuole primarie e secondarie di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Mandatoriccio (CS) per tenere cinque incontri-spettacolo dal titolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' secondo il seguente programma:

giovedì 6 marzo 2025

> ore 9:00, Scuola primaria di Scala Coeli (CS): classi III, IV, V della Scuola primaria di Scala Coeli + classi I, II, III della Scuola secondaria di primo grado di Scala Coeli

> ore 11:00, Scuola primaria di Pietrapaola (CS): classi III, IV, V delle Scuole primarie di Pietrapaola e Calopezzati

> ore 14:45, Scuola secondaria di primo grado di Pietrapaola (CS): classi I, II, III della Scuola secondaria di primo grado di Pietrapaola e Calopezzati

venerdì 7 marzo 2025

> ore 9:00, Scuola primaria di Campana (CS): classi III, IV, V della Scuola primaria di Campana + classi I, II, III della Scuola secondaria di primo grado di Campana

> ore 11:10, Scuola primaria di Mandatoriccio (CS): classi III, IV, V della Scuola primaria di Mandatoriccio + classi I, II, III della Scuola secondaria di primo grado di Mandatoriccio

mercoledì 26 febbraio 2025

'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' - tre incontri-spettacolo al Festival del Libro per Ragazzi 2025 di Bibbiena (AR)



Venerdì 28 e sabato 29 febbraio 2025, nell'ambito del Festival del Libro per Ragazzi di Bibbiena, terrò tre incontri-spettacoli dal titolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore'.
Gli incontri-spettacolo sono rivolti alle scuole del territorio e si terranno nella Sala delle Bandiere di Palazzo Niccolini, sede del Comune di Bibbiena (AR), con i seguenti orari:

venerdì 28 febbraio 2025
> ore 9:30 - 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore': classi IIIA e IIIB della Scuola primaria di Bibbiena (AR) + classi IIIA e IIIB della Scuola primaria di Soci (AR)
> ore 11:00 - 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore': classi IA, IB, VA, VB della Scuola primaria di Bibbiena

sabato 29 febbraio 2025
> ore 10:30 - 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore': classi III e IV della Scuola primaria di Corsalone + classi IVA, IVB, VA, VB della Scuola primaria di Poppi (AR)

lunedì 24 febbraio 2025

'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' a Germignaga e a Nasca (VA)



Mercoledì 26 febbraio 2025 terrò due incontri-spettacolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' con le classi terze e quarte delle Scuole primarie dell'Istituto Comprensivo Statale di Germignaga (VA) secondo il seguente programma:

> ore 8:45-9:45 presso la Sala del Municipio di Nasca di Castelveccana (VA): classi III, IVA, IVB

> ore 10:45-11:45 presso l'Aula Magna della Colonia elioterapica di Germignaga (VA): classi IIIA, IIIB, IVA, IVB  

sabato 22 febbraio 2025

Cultura Marostica racconta 'Sulla porta del mondo'

'Sulla porta del mondo': un articolo sul numero 103 di Cultura Marostica, periodico semestrale dell'Assessorato alla cultura, della Biblioteca civica e della Consulta fra le Associazioni culturali del territorio:


venerdì 21 febbraio 2025

'Aria di speranza, per arpa e narrazione: parole private dette in pubblico' al Monastero Corpus Domini di Ferrara

Domenica 2 marzo 2025 alle ore 16.00 sarò al Monastero Corpus Domini di Ferrara, in via Campofranco, per 'Aria di speranza, per arpa e narrazione: parole private dette in pubblico'.
All'arpa, Chiara Conato.
Ingresso libero.


mercoledì 19 febbraio 2025

'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore': quattro incontri-spettacolo a Luino (VA)



Lunedì 24 e martedì 25 febbraio 2025 sarò all'Istituto Comprensivo Statale 'Bernardino Luini' di Luino (VA) per tenere quattro incontri-spettacolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' nell'Aula Magna della Scuola secondaria di primo grado di Luino, secondo il seguente programma:

Data

Orario

classe 1

classe 2

24 febbraio

15.00- 16.15

Motte

5^A Luino

25 febbraio

8.00- 9.15

Dumenza

5^B Luino

25 febbraio

10.30 - 11.45

Voldomino

Maccagno

25 febbraio

14.15 - 15.30

5^A Creva

5^B Creva